Rebecca Lena, nata a Prato nel 1992, laureata con 110 e lode in Design presso ISIA Firenze.
Dal 2015 lavora freelance come videomaker e fotografa.
Nel 2015 pubblica un progetto fotografico col Gruppo Polaroiders in “Impossible Time, L’impredibile mondo della fotografia istantanea”, edito da Postcart Edizioni.
Il primo libro, “Racconti della Controra” (edito da Talos Edizioni e pubblicato nel 2017, terza ristampa nel 2022) prende il nome dall’omonimo blog raccontidellacontrora.com che ad oggi continua a proporre testi brevi in prosa “poetica” accompagnati da lavori fotografici.
Bassista nella band fiorentina alternative rock/heavy pop “God of the Basement”, pubblica il primo album, omonimo, nel 2018 con l’etichetta Alka Records; il secondo album “Bobby is Dead” esce il 25 Giugno 2021 con l’etichetta Stock-A Production gestita da un collettivo internazionale che si muove tra Europa e Sud America.
Pellegrina da sempre, nel 2018 ha percorso a piedi 730 km, dalla Toscana alla Puglia; nel 2019 invece è la volta di Santiago De Compostela (900 km). Ritrova nel valore della lentezza il proprio equilibrio esistenziale.
2014/2015 – frequenta il Corso di formazione regione Toscana, Tv Docs: Tecnico per la ripresa e il montaggio di immagini per la realizzazione di programmi televisivi, documentari e riprese cinematografiche.
2015/2017 – lavora come videomaker e fotografa per lo studio Riprese Firenze collaborando a progetti per: Opera del Duomo, Firenze Fiera – Mostra dell’Artigianato, Unicoop Firenze, The state of Union per European University Institute, Dievole, Valdobbiadene candidatura a patrimonio dell’Unesco.
2016 – è Fotografa e Videomaker ufficiale del Campus della Musica (polo fiorentino della musica emergente con il produttore artistico Claudio Fabi).
2017/2020 – lavora come supplente presso la scuola Secondaria di primo grado.
2018/2021 – collabora come videomaker e fotografa per l’associazione Centro Creazione Cultura APS partecipando ai progetti come: Generation Europe- Youth in Action, Cascine: con l’Europa al Parco, Un’altra Firenze: periferie in Cammino.