video

In Gaps & Patches, VIDEO ART

Video finale della residenza artistica In Gaps & Patches
7 novembre 2022 – 18 novembre 2022
Parco delle Cascine di Firenze | IT
nell’ambito del progetto Oltre le mura / Beyond the walls di fabbrica europa.
Nel progetto in gaps & patches Heine Avdal & Yukiko Shinozaki / fieldworks uniscono improvvisazione e astrazione in una ricerca sul corpo nello spazio pubblico, attraverso un dialogo in progress e una ricerca di interazione con l’ambiente.In questa residenza a Firenze, dal 7 al 18 novembre, Avdal e Shinozaki esplorano il Parco delle Cascine insieme a cinque performer – Carolina Amoretti, Luisa Cortesi, Valerio Palladino, Stefano Questorio, Oleg Soulimenko – allo scrittore Jesse Poe e all’artista Olga Pavlenko. Il gruppo è accompagnato anche dalla videomaker Rebecca Lena e dal fotografo Giampaolo Becherini che seguono l’intero processo di ricerca.
Video e Sound Design: Rebecca Lena

HUMAN TEXTURES, VIDEO ART

Created at the project Re-designing Wor(l)ds (#RDW22) at Florence in February-March 2022 by and with Rebecca Lena, Sara Tonani, Sonja Pfennigbauer, Riccardo Prianti (aka ZIST), Amelie Herm. Music by Riccardo Prianti (aka ZIST)

SUSTAIN ABILITY, VIDEO ART

What is Sustain in music? The time span within which the sound is audible before dying out.  Video and concept: Rebecca Lena, Davide Sibilia . Performer: Sofia Maria Sole Bacconi. Sound Design: Rebecca Lena. Realized during the artistic residency 𝐒𝐮𝐬𝐭𝐚𝐢𝐧𝐀𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐲 – 𝐂𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐬𝐤𝐢𝐥𝐥𝐬 𝐟𝐨𝐫 𝐚 𝐬𝐮𝐬𝐭𝐚𝐢𝐧𝐚𝐛𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐯𝐞𝐥𝐨𝐩𝐦𝐞𝐧𝐭

Cassie and Dustin – emotional videography

Wedding video Lake Como, operator: rebecca lena, editing: rebecca lena

God of the Basement – Six Six Cigarettes

Written, Directed and Edited by Rebecca Lena. DOP: A Eugen Bonta [https://vimeo.com/eugenbonta​] Dead Bobby: Tommaso Tiranno Undertakers: Tommaso Tiranno, Alessio Giusti Production: Enrico Giannini Costume Design: Rebecca Lena. Song written by God of the Basement Produced by Samuele Cangi & God of the Basement Mastered by Niccolò Caldini Published, distributed and promoted by Stock-Arts and records https://www.stock-a.com/

GOD OF THE BASEMENT – TUM

Created by Rebecca Lena. 2D animation video inspired to colin raff.

The Secret Wedding – Short Weird Love Story

Written, Directed and Edited by Rebecca Lena. In collaborazione con Studio Fotografico bacci, link alla storia: https://studiofotograficobacci.com/a-secret-wedding/

Bobby Bones – God of the Basement

Written, Directed and Edited by Rebecca Lena – DOP and Color Correction: A Eugen Bonta [https://vimeo.com/eugenbonta] Corpse: Tommaso Tiranno Undertakers: Enrico Giannini, Alessio Giusti Spirits: Stefano Genero Shooted in Siena. Costume Design: Rebecca Lena. Song written by God of the Basement Produced by Samuele Cangi & God of the Basement Mastered by Niccolò Caldini

MY HANDS – SHORT MOVIE FOR CNA FIRENZE

Produttore: CNA Firenze Metropolitana, con il contributo del Comune di Firenze. Interprete: Erica Cosi e Nicola Gatteschi. Sceneggiatura e regia: Paolo Cagnacci. Riprese e montaggio: Rebecca Lena. Project coordinator CNA Federmoda: Tiziana Trillo. Production team: Marco Benvenuti, Agnese Fazolo, Duccio Mazzanti e Matteo Pecchioli. Collage e animation: Costanza Ciattini.

Timeless – FASHION MOVIE for Cna Firenze

Made by Rebecca Lena, Paolo Cagnacci, Andrea Nuti. Un progetto di CNA Federmoda Firenze con il contributo del Comune di Firenze, Un progetto degli artigiani per gli artigiani. Timeless mostra e valorizza la Ricerca e il Genio Creativo dei Maestri Artigiani della filiera di una filiera della moda speciale, quella ispirata da una Musa unica. Firenze.

Written, Directed and Edited by Rebecca Lena. Video production by God of the Basement With X and Her [https://www.instagram.com/dlnxndr] Undertakers: Vittorio Nevio Lena, Sebastian Santoli

Ristori Letterari

Un progetto digitale in collaborazione con Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Una produzione Murmuris. Curatore del progetto Luca Starita. Video a cura di Rebecca Lena. Nell’ambito di Inverno Fiorentino/Comune di Firenze Con il sostegno di Regione Toscana e Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze In collaborazione con Rat/Residenze Artistiche Toscane

FABBRICA EUROPA 2020

Comunicazione video del Festival. Riprese video di Rebecca Lena, Giacomo Bernini, estratti da The Factory Prd, Lo schermo dell’arte.
Montaggio video e audio di Rebecca Lena. Traccia originale di  Trilok Gurtu – registrazione live del concerto del 10.09.2020 al Teatro Puccini – per gentile concessione dell’artista.


Documentario che narra lo svolgimento, tra marzo e ottobre 2021 nel Quartiere 4 Isolotto di Firenze, del progetto Visione Periferica promosso da Centro di Creazione e Cultura APS e Tempo Nomade con il sostegno di Fondazione CR Firenze. Il percorso laboratoriale insieme agli abitanti del quartiere si è sviluppato come un racconto collettivo in immagini e parole tra memoria del passato, esperienza del presente e desiderio del futuro, dal quale sono state elaborate le mappe sentimentali di tre aree dell’Isolotto che Tempo Nomade ha invitato a percorrere in tre brevi camminate seguendo le tracce delle narrazioni degli abitanti.

Un’altra Firenze. Periferie in cammino

Grazie al contributo del Comune di Firenze, Centro di Creazione e Cultura APS e Tempo Nomade hanno elaborato il progetto 𝑼𝒏’𝒂𝒍𝒕𝒓𝒂 𝑭𝒊𝒓𝒆𝒏𝒛𝒆. 𝑷𝒆𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒆 𝒊𝒏 𝒄𝒂𝒎𝒎𝒊𝒏𝒐, in cui la pratica del camminare si coniuga con pratiche laboratoriali artistiche di impegno sociale. Qui presentiamo le due camminate 𝑳𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒕𝒂̀ 𝒓𝒆𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒏𝒕𝒆 e 𝑳’𝒊𝒔𝒐𝒍𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒄’𝒆̀ 𝒑𝒊𝒖̀, che si svolgeranno nel Quartiere 4 Isolotto sabato 13 e sabato 20 marzo 2021.

Deprivation (a MIXED REALITY short film)

A project by Rebecca Lena,  Francesca Pignanelli, Christin de-Sousa Figueira, Eleni Katsiouli and Sara Capanna. Direction: Rebecca Lena and Francesca Pignanelli. Performers: Sara Capanna, Christin de-Sousa Figueira and Eleni Katsiouli. Camera: Rebecca Lena, Francesca Pignanelli, Alexandros Chartonas and Young-Jean Maeng. Video editing: Rebecca Lena. Music production: Maximien Aldebert. Special thanks to: Aglaia Naka, Bahar Gökten, Giannis Chatziantoniou and Susannah Iheme.
Generation Europe Mixed Reality Exchange 2020 was a collaborative project by ROOTS & ROUTES Cologne e. V. (RRCGN), Synergy of Music Theatre (SMouTh) and Centro di Creazione e Cultura (CCC), funded by Erasmus+ Youth in Action and the Ministry for Children, Family, Refugees and Integration of North Rhine–Westphalia (MKFFI NRW). Additionally, it was supported by the City of Cologne’s operating grant for RRCGN.

Oblivion, Forgetting Piazzolla – Luigi attademo

Un progetto discografico di Luigi Attademo nel centenario della nascita di Astor Piazzolla. Video di presentazione realizzato da Rebecca Lena (riprese, montaggio, registrazione audio), presso Teatro Cantiere Florida.

Live, Die, Repeat – Performance

𝙇𝙞𝙫𝙚, 𝘿𝙞𝙚, 𝙍𝙚𝙥𝙚𝙖𝙩 è memoria, consapevolezza, trasformazione, morte, rinascita, conflittualità, rapporto con l’altro, in una dinamica evoluzione circolare. Nel video la preparazione della performance presso PARC_Performing Arts Research Centre e successiva presentazione durante la conferenza nazionale Generation Europe a Roma, 21 Gennaio 2020. Il programma di attività GenerAzione Europa è realizzato in partnership con i Comuni di Firenze e Pontassieve ed è co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle politiche giovanili e del Servizio civile universale e dalla Regione Toscana con il bando “Giovani al centro”, e rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Produzione: Centro di Creazione e Cultura

Grand Murat Ball at Palazzo Reale, Naples (Event reportage)

Shooted and edited by Rebecca Lena
“Grand Napoleonic Ball held in Palazzo Reale Naples in May 2019 in honour of King Joaquin Murat and Queen Caroline Murat Bonaparte”
Organiser: Margarita Martinez

Eleim – A Cuore Aperto VIDEOCLIP

Concept, riprese e montaggio di Rebecca Lena.
Band: Eleim
Label: Buil2kill Records
Realizzato a Prato.
(Ottobre 2018)

Hashtag – Silvio Brambilla

Concept, riprese e montaggio di Rebecca Lena. Musica di Silvio Brambilla, testo di Silvio Brambilla composto da Hashtag di personaggi politici. Vittorio Lena e Francesco Gori dentro al mostro di Post-it. Suonano: Claudio Brambilla e Roberto Conti.
(Maggio 2018)

“Into the box” SHORT FILM – Roots & Routes International

Cortometraggio creato per il progetto “Art4Act – Diversity Dismantling Discrimination” in Baltrum.
Riprese e montaggio di  Rebecca Lena. Musica al piano di Rotìo Galiano. Musica rap di Daniele Mansaku. Sceneggiatura di Rebecca Lena, Rotìio Galiano e Daniele Mansaku. Attore principale: Alessandro Lizzio. Credits completi nel finale.
(Novembre 2017)

“Tarantola” Damiano Grazzini & Interno 17 (VIDEOCLIP)

Regia, riprese e montaggio di  Rebecca Lena. Sceneggiatura di Rebecca Lena. Soggetto di Damiano Grazzini. Musica di Damiano Grazzini & Interno 17 . Costumi di Rebecca Lena e Damiano Grazzini. Location scelte da Damiano Grazzini.
Con Chiara Riccio. Trucco e parrucco di Elisabetta Bossini.
Si ringraziano: Andrea Biagioni, Paolo Gruni, Habib’s Gallery (negozio di tappeti), Alessia Masi, Urban BlackOut, Villa Medicea di Buti (PI) e Folco Vinattieri.
(Giugno 2017)

God of the Basement – Monday Monkey

Regia, riprese e montaggio di  Rebecca Lena.  Anteprima su Billboard. Il Monkey Bar di Firenze è parte delle cinque inusuali location scelte per girare il videoclip: ogni membro della band si ritrova a suonare in buchi stretti, disturbato da comparse casuali e colte sul momento. Il corto è frutto di un pomeriggio d’ispezioni negli anfratti più angusti di Firenze, dotati di GoPro, chitarre e una lampadina alogena.
(Giuno 2019)

God of the Basement – With the Lights Off 

Official video of With the Lights Off by God of the Basement.
Riprese e montaggio di Rebecca Lena.
(Giugno 2018)

“Canto notturno di un emigrante nudo” VIDEOCLIP

“Canto notturno di un emigrante nudo” è un singolo contenuto nel primo volume della compilation #yeswecampus del Campus della Musica, è stato registrato da Giovanni Sala presso lo studio “Cantine di Badia” e mixato da Riccardo Parravicini.
Regia, riprese e montaggio di Rebecca Lena.
Hanno partecipato:
Diego Calonego – figlio;
Valerio Calonego – padre;
Irene Querci – madre.
Si ringraziano anche: Campus della Musica, Ex Fabrica, Hope Custom Lab e 4RoomS.
(Settembre 2016)

Sicilia 1943, giorno tre – Il Diario del mio Bisnonno

Estratto di un viaggio sulle tracce del diario del mio bisnonno, nascosto con mia nonna e due figli piccoli tra le grotte di San Cataldo (Caltanissetta) per sfuggire a i bombardamenti.
Video caricato ufficialmente qui.
Riprese e montaggio di Rebecca Lena.

Racconti della Controra [Book trailer] – La voce dei lettori.

Book trailer realizzato come progetto di tesi triennale presso l’ISIA Firenze (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) creato dalla voce dei lettori, per la raccolta “Racconti della Controra” di Rebecca Lena. Un flusso di coscienza, di voci e rumori, allo scopo di rappresentare lo spirito del libro e soprattutto l’atmosfera particolare che “inaridisce” ogni singolo racconto, la Controra. Voci, rumori, suoni e musiche sono state inviate dai lettori del libro.
Si ringraziano il relatore Siliano Simoncini e la correlatrice Michela Deni per la supervisione di questo progetto.
Info sul progetto qui. Pagina facebook.
Riprese e montaggio (video e audio) di Rebecca Lena.
(Luglio 2014)